Google ha iniziato a lanciare l 'aggiornamento dell'esperienza della pagina e sarà completato entro la fine di agosto 2021.
Lo scorso maggio, Google ha annunciato Core Web Vitals, che sono segnali per l'esperienza della pagina. Un nuovo set di metriche per misurare la velocità e l'esperienza dell'utente sulle pagine web. Questo aggiorna l'algoritmo di Google, diventando un nuovo modo di classificare i siti, secondo l'esperienza che forniscono. Sono stati implementati ora, un anno dopo il loro annuncio.
L'aggiornamento dell'esperienza della pagina è ora in fase di distribuzione (Top Stories inizierà a utilizzare questo nuovo segnale entro giovedì). Sarà completo entro la fine di agosto 2021. Di più qui: https://t.co/kDwhhOYklK
- Google Search Central (@googlesearchc) 15 giugno 2021
Cos'è la Page Experience?
Attraverso i segnali di Page Experience di Google, Google misura l'esperienza dell'utente nell'utilizzo di un sito web. Ottimizzando questi aspetti, il risultato è una pagina più facile da usare in tutti i browser e contribuisce anche a rendere questi siti migliori per l'uso mobile.
Era solo questione di tempo prima che Google aggiornasse il suo algoritmo in questa direzione. Non c'è dubbio che le aziende online trarranno notevoli vantaggi da questa nuova funzionalità, poiché l'obiettivo è quello di rendere più facile l'interazione tra gli utenti.
Core Web Vitals: Quali metriche prenderà in considerazione Google?
I segnali dei Core Web Vitals che valorizzeranno l'esperienza dell'utente sulla pagina sono i seguenti:
- Lapiù grande vernice contenitiva (LCP): Misura il tempo necessario per caricare il contenuto principale. Idealmente, dovrebbe richiedere meno di 2,5 secondi.
- Primo ritardo di ingresso (FID): Il tempo necessario perché una pagina diventi interattiva. Ottimamente, dovrebbe richiedere meno di 100 millisecondi.
- Cumulative Layout Shift (CLS): Si riferisce al numero di cambiamenti inaspettati nel design della parte visiva del contenuto. Idealmente dovrebbe essere inferiore a 0,1.
In che modo l'aggiornamento della pagina influisce sul SEO?
Google lo ha chiarito. Vuole assegnare le migliori posizioni ai siti che contengono le migliori informazioni, anche se l'esperienza sulla pagina non è altrettanto buona.
Allora, cosa c'è di nuovo? La risposta è nei siti che hanno contenuti di analoga rilevanza. In questo caso, l'esperienza della pagina gioca un ruolo chiave nel determinare la classifica.
Seguendo i principi delineati da Peter Morville (Semantic Studios), una pagina deve essere ben ottimizzata:
- Utile: l'utente deve trovare l'utilità nelle informazioni fornite.
- Utilizzabile: sia la navigazione che la funzionalità devono essere chiare.
- Desiderabile: il sito deve contenere elementi che richiamino l'attenzione a livello visivo (suoni, animazioni, ecc.), incoraggiando il visitatore ad interagire con esso.
- Raggiungibile: il sito deve apparire in SERP.
- Accessibile: il sito web deve essere accessibile a tutti gli utenti, indipendentemente da come vi hanno acceduto.
- Prezioso: il contenuto deve fornire informazioni preziose per l'utente.
- Affidabile: il sito deve avere autorità sull'argomento trattato e fornire elementi che ispirino fiducia.
Quali pratiche contribuiscono alla Page Experience
La cosa principale è tenere a mente i Core Web Vitals, ma possiamo anche seguire una serie di buone pratiche che contribuiscono a migliorare l'esperienza dell'utente sulla pagina:
Migliorate la vostra velocità di Web hosting
Come Google, anche gli utenti apprezzano un'eccellente esperienza di navigazione. E un cattivo hosting può compromettere la sicurezza, la stabilità e soprattutto la velocità della pagina.
La cosa migliore è scegliere un piano coerente con la richiesta del progetto e dare priorità alle aziende che ispirano fiducia e forniscono un servizio di qualità.
Accelera il tuo CMS
È inoltre essenziale che il vostro CMS sia configurato correttamente in modo che le vostre pagine funzionino correttamente. Se usate WordPress, potete fare diverse cose per migliorare il tempo di caricamento e la navigazione:
- Disattivare i componenti aggiuntivi non utilizzati. Un CMS offre molte soluzioni, ma molti webmaster accumulano applicazioni inutili
- Comprimere i file e il codice. Includi dei plug-in per ridurre la dimensione delle immagini e del codice sul tuo sito e alleggerire le tue pagine.
- Creare schermi dinamici. Nel caso in cui il vostro sito abbia pagine lunghe o un gran numero di file, sarebbe meglio usare temi o pigri plug-in di caricamento.
- Utilizzare temi ad alte prestazioni. Scegliere interfacce veloci con una buona usabilità. Scartate sempre i temi WordPress piratati.
Pratica di benchmarking
Nel mondo del marketing, è noto quanto si possa imparare "spiando" i concorrenti e, in questo caso, può anche essere vantaggioso. Strumenti come FandangoSEO e SEMrush vi danno la possibilità di confrontare le prestazioni SEO del vostro sito con quelle degli altri.
Le aziende spesso cercano punti di riferimento nel loro settore di mercato, il che non è una cattiva pratica. E le grandi aziende come Google, Amazon e Facebook tendono a fare test approfonditi per rendere i loro servizi il più efficaci possibile.
Concentrati sul tuo utente
Quando si tratta di ottimizzare un sito, bisogna pensare prima di tutto alla soddisfazione dell'utente. I parametri di Google sono utili, ma bisogna anche considerare le caratteristiche del proprio target di riferimento.
Può succedere che le raccomandazioni di Google non coincidano esattamente con le esigenze dei vostri visitatori, per questo dovete bilanciare entrambi gli aspetti.
Ancora una volta, si conferma che il focus principale del SEO è l'utente. Quando create la vostra pagina, non potete pensare alle vostre preferenze, ma a come il vostro visitatore vorrebbe vederlo. Questa è la chiave fondamentale del posizionamento SEO.
Google Page Rank