Il SEO senza contenuto non è niente. Ecco perché usiamo direttamente il termine contenuto SEO. Le informazioni offerte da un sito web sono essenziali per il suo posizionamento nei motori di ricerca.
Non importa quanto ci si prenda cura degli aspetti tecnici di un sito web, il motore di ricerca non ci farà nemmeno caso se non ci sono contenuti rilevanti. Questo articolo spiega come scrivere contenuti che si classificano nel 2022, quindi continua a leggere!
Sommario
Cos'è il contenuto SEO?
Il contenuto SEO si riferisce al contenuto creato con l'intenzione di farlo classificare nei motori di ricerca. Questo contenuto può far parte di diversi tipi di pagine (prodotto, categoria, blog, ecc.).
Qualsiasi tipo di contenuto pubblicato sulle pagine web che mira a una parola chiave specifica è considerato contenuto SEO.
Perché è importante il contenuto SEO?
L'importanza di questo tipo di contenuto sta nel fatto che se i contenuti di una pagina sono orientati al SEO, la faranno classificare meglio.
Al giorno d'oggi, gli algoritmi dei motori di ricerca premiano i contenuti di qualità, quindi è essenziale pubblicare regolarmente informazioni basate sugli interessi degli utenti.
Come scrivere contenuti che si classificano
Come abbiamo già visto: un buon posizionamento si basa sulla creazione di contenuti di qualità. Ecco dei consigli pratici sui contenuti SEO per far sì che le tue pagine web si posizionino in alto nelle SERP.
Scrivi prima per il tuo pubblico
Anche se sembra ovvio e va da sé, scrivere per il tuo pubblico di riferimento è la prima cosa da tenere a mente. Alcune aziende scrivono contenuti per le ragioni sbagliate.
L'importante è creare contenuti che rispondano alle domande del pubblico o che attirino il suo interesse. Tutte le pubblicazioni devono essere legate al prodotto o al servizio offerto, ed è fondamentale presentarsi come un esperto in materia.
Questo è particolarmente importante nel 2022, considerando che Google continuerà a sottolineare il Core Web Vitals e la Page Experience, dove l'UX è la priorità principale del gigante dei motori di ricerca.
Analizzare l'intento di ricerca
I motori di ricerca si sforzano costantemente di capire l'intenzione degli utenti dietro le ricerche che fanno, quindi lavorano sempre in questa direzione.
Questo è qualcosa di fondamentale da tenere a mente nel SEO perché se il contenuto non è in linea con l'intento di ricerca, le pagine avranno poche possibilità di essere classificate.
In questo senso, analizzare ciò che il tuo pubblico di riferimento sta cercando sarà il primo passo per creare contenuti che convertono. Oggi, gli strumenti SEO che utilizzano NLP (Natural Language Processing) possono aiutarvi a identificare gli argomenti che più interessano i vostri utenti. L'utilizzo di uno strumento come Content Ideation di FandangoSEO vi permetterà di creare grandi cluster di argomenti.
Inserisci frasi arricchite di parole chiave
Tutti i contenuti, compresi i titoli, dovrebbero contenere termini rilevanti per gli utenti e ricchi di parole chiave. In questo modo, sia il lettore che il motore di ricerca sapranno di cosa tratta la pubblicazione.
Tuttavia, questo non significa che dovete fare il keyword stuffing perché danneggerebbe il vostro ranking. Cercare di aumentare la densità di parole chiave della vostra pagina senza controllo è una pratica penalizzata dai motori di ricerca. Sarebbe meglio usare le parole chiave, ma sempre in un tono naturale.
Scrivere contenuti progettati per essere presenti nei rich snippet
I Featured snippets sono un riquadro di contenuti che Google evidenzia nella parte superiore dei risultati di ricerca per fornire la risposta che l'utente sta cercando rapidamente. Anche se questo può impedire agli utenti di cliccare ed entrare nel vostro sito, può anche aumentare la vostra visibilità sul web e farvi posizionare sopra i vostri concorrenti. È quindi una buona idea cercare di apparire nei featured snippets prima che lo faccia qualcun altro.
Per ottimizzare per i feature snippets di Google, aggiungi dati strutturati alle tue pagine web. Sappiamo anche che Google ama mostrare liste, numeri e passi in questa sezione, quindi usali ogni volta che è un formato adatto a rispondere alle query degli utenti.
Creare titoli e meta descrizioni accattivanti
I titoli devono essere abbastanza attraenti da catturare l'attenzione dell'utente. Devono anche essere chiari e, come detto prima, devono contenere parole chiave. Anche le meta descrizioni devono essere interessanti, indicando l'argomento trattato nell'articolo.
Dai una buona struttura ai tuoi post
Non importa quanto sia buono il contenuto, i tuoi sforzi possono essere vani se il formato non è adeguato. Sarebbe utile se dividete il vostro articolo in piccoli paragrafi, comprese le intestazioni. Rendi i tuoi post più facili da leggere per i visitatori e anche per i motori di ricerca.
Dovresti usare la gerarchia appropriata di tag di intestazione (H1, H2, ecc.) in modo che l'articolo abbia una struttura corretta.
Inserire immagini e video
Se vuoi che le tue pubblicazioni si distinguano, non esitare a renderle più accattivanti aggiungendo delle immagini. E se possibile, è ancora meglio includere dei video. I lettori amano gli elementi visivi. Sono un supporto eccellente per fornire le informazioni in un modo più divertente.
Usa i social media per promuovere i tuoi contenuti
Per far sì che i tuoi contenuti raggiungano un pubblico più ampio, non esitare a collaborare con i social media. Ogni nuovo articolo che pubblichi dovrebbe essere postato sui social media, con descrizioni accattivanti e una chiara chiamata all'azione. Non dimenticare che ogni post dovrebbe contenere un pulsante di condivisione.
Controlla la tua attività
Per essere sicuri che il vostro testo sia ottimizzato per il SEO, dovreste monitorare il vostro lavoro. È importante controllare dati come la frequenza di rimbalzo e il tempo che gli utenti passano sul sito per sapere come interagiscono con esso. Google Analytics è uno strumento gratuito che facilita questi e altri compiti correlati. Tracciare questo tipo di metriche è utile per sapere quali contenuti sono ben accolti. Inoltre, è vitale averli come riferimento quando si creano nuovi contenuti.
D'altra parte, è conveniente utilizzare un SEO Crawler come FandangoSEO per monitorare le metriche che hanno un impatto sulla qualità del tuo contenuto come percepita dai motori di ricerca.
Pensieri finali
Per garantire un maggiore traffico e partecipazione al tuo sito, devi prenderti cura del SEO e della qualità del tuo contenuto.
Come abbiamo detto prima, i motori di ricerca si concentrano sul miglioramento dell'esperienza dell'utente. E questa non è solo una tendenza passeggera, ma, per pura logica, l'obiettivo sarà sempre quello di continuare a migliorare in questo settore.