ottimizzazione delle prestazioni del web

Come ottimizzare la velocità del tuo sito web

Hannah Dango

In questo articolo, troverete le migliori pratiche per ottimizzare la velocità del vostro sito web. A tal fine, vi mostreremo anche come eseguire test di velocità accurati ed efficaci con alcuni degli strumenti più potenti disponibili oggi sul mercato.

 

Perché la velocità del sito web è importante?

La velocità del tuo sito web ha un impatto enorme sulle classifiche di ricerca organica. Non è sorprendente considerando che il tempo di caricamento ha un effetto diretto sull'esperienza dell'utente. Anche se hai un sito web completo e ben strutturato, se gli utenti devono aspettare per vedere i tuoi contenuti, questo danneggia la loro percezione delle prestazioni del tuo sito. Un sito lento perde rapidamente il suo fascino, influenzando negativamente la frequenza di rimbalzo e il numero di pagine viste per sessione.

Ci sono diversi fattori al di fuori del nostro controllo che condizionano la velocità di carico. Ad esempio, il tipo di dispositivo utilizzato dal ricercatore e la sua CPU, il browser o la connessione a Internet influiscono certamente sul tempo di caricamento. Tuttavia, un utente percepirà un'esperienza migliore o peggiore durante il confronto della navigazione tra i diversi siti web.

Dopo aver visto quanto sia vitale la velocità del sito, diamo un'occhiata ad alcuni dei migliori strumenti gratuiti di test di velocità del sito web attualmente disponibili.

 

Strumenti di prova a velocità libera

1. GTMetrix

GTMetrix fornisce rapporti dettagliati sulle prestazioni di velocità del tuo sito web utilizzando Google Page Speed e YSlow. Questo strumento gratuito analizza le tue pagine, dà loro un punteggio e offre raccomandazioni su come migliorarle.

2. Pingdom

Utilizzando Pingdom, puoi controllare istantaneamente le prestazioni di velocità del tuo sito selezionando la posizione da cui vuoi eseguire il test. È ideale sia per gli esperti che per i principianti. Otterrete una valutazione complessiva delle vostre pagine web, così come alcuni suggerimenti per ottimizzarle.

3. Web.dev

Web.dev offre ampie informazioni sulle prestazioni, l'accessibilità e il SEO del tuo sito web. Utilizza Lighthouse, uno strumento automatico open-source per verificare la qualità dei vostri siti. Ogni metrica analizzata ha una guida completa per aiutarti a migliorare il tuo punteggio.

4. Webpagetest.org

Webpagetest permette di eseguire un test di velocità da diverse località del mondo e selezionare qualsiasi browser. È possibile scegliere di eseguire un'analisi semplice o un test avanzato, che fornisce una delle diagnosi più ricche tra gli strumenti di test di velocità disponibili sul mercato.

5. Approfondimenti sulla velocità delle pagine

Pagespeed Insights (PSI) è uno strumento progettato da Google che analizza il contenuto del vostro sito web e vi suggerisce come migliorare la sua velocità. Questo strumento valuta le vostre pagine da 0 a 100. Offre numerosi suggerimenti per velocizzare il vostro sito web con linee guida complete.

6. Google Search Console (rapporto Core Web Vitals)

È possibile ottenere il rapporto Core Web Vitals da Google Search Console per verificare la velocità delle vostre pagine. Questo si trova sotto la sezione "Miglioramenti", e ti aiuta a trovare i problemi che rallentano il tempo di caricamento delle tue pagine in modo rapido. Un vantaggio dell'utilizzo di questo strumento è la possibilità di tracciare i dati storici sui miglioramenti.

 

Quali sono le metriche da tracciare?

Ci sono diverse metriche chiave che dovreste conoscere quando ottimizzate la velocità del vostro sito web. Queste sono le metriche che la maggior parte degli strumenti prendono in considerazione per valutare le prestazioni del sito. Vi dà un'idea di quanto tempo i visitatori sono in attesa di ricevere i vostri contenuti.

Recentemente Google ha lanciato Web Vitals, un'estensione chrome per verificare il corretto funzionamento degli elementi comuni delle pagine e la qualità dell'esperienza dell'utente durante la navigazione.

Web Vitals quantifica l'esperienza utente del vostro sito. Essi sono utilizzati da Google come segnali di qualità per valutare l'UX che il vostro sito web offre. Google evidenzia i Core Web Vitals come la metrica più significativa che ogni sito deve tracciare. Ci sono tre Core Web Vitals che riflettono la velocità di caricamento delle pagine, l'interattività e la stabilità visiva.

vitali del web del nucleo

  • La più grande vernice contenitiva (LCP): Misura le prestazioni di caricamento delle pagine. Al fine di fornire una buona esperienza d'uso, i siti web dovrebbero visualizzare il primo "frame" del contenuto entro 2,5 secondi.
  • Ritardo del primo ingresso (FID): Valuta la reattività o interattività di una pagina web. Misura il periodo di tempo tra il momento in cui un visitatore interagisce per la prima volta con la vostra pagina (clic su un pulsante o un link) e quando il browser risponde a tale interazione. Google suggerisce un FID inferiore a 100 millisecondi.
  • Cumulative Layout Shift (CLS): Controlla la stabilità visiva. Tiene conto della frequenza con cui l'UX si sposta in modo inaspettato. Un CLS inferiore a 0,1 è considerato una buona esperienza utente.

 

Come eseguire correttamente i test di velocità del sito web

Ora avete diversi strumenti di alta qualità per controllare la velocità del vostro sito web. Diamo un'occhiata ad alcuni punti che dovresti prendere in considerazione per eseguire un'analisi efficace.

Scegliere la posizione giusta

Seleziona la località più vicina al tuo paese di destinazione. Vuoi che i risultati del tuo test siano il più accurati possibile. A tal fine, è necessario selezionare (quando possibile) la posizione per eseguire il test più vicina al server del tuo sito web, che dovrebbe anche corrispondere all'area in cui si trova il tuo target.

La posizione del server altera l'LCP di cui sopra e la latenza di rete. La latenza di rete è il tempo di andata e ritorno dal browser al server. Dovete sempre testare il vostro sito dalla stessa posizione in modo da poter conoscere l'andamento delle vostre prestazioni di velocità.

Eseguire più test

Si vuole eseguire il test più volte per permettere l'accumulo della cache.

Inoltre, tieni presente che i valori dei test possono differire leggermente a seconda dello strumento utilizzato. Guarda la media dei punteggi per avere una stima vicina alla realtà.

Queste pratiche assicurano risultati di test di velocità costanti.

Pagine specifiche del test

Si raccomanda di effettuare test specifici sui tipi di pagine più rilevanti deltuo sito web. Testate la velocità della vostra homepage, delle pagine dei prodotti, dei post del blog, ecc. In questo modo sarete in grado di sapere se avete un problema con un particolare tipo di pagina. Forse, potresti aver bisogno di ridisegnare il formato in cui il contenuto è presentato in una certa categoria.

 

10 consigli utili per migliorare la velocità della tua pagina

Ora che sai come valutare concisamente la velocità della tua pagina, vediamo quali azioni puoi intraprendere per migliorare le tue prestazioni web.

 

1. Scegliete un hosting adatto alle vostre esigenze

Scegliere il giusto fornitore di hosting può ridurre significativamente il tempo di risposta del server. Ci sono diversi tipi di servizi di hosting. Tra i più popolari ci sono i seguenti:

  • Hosting condiviso
  • Hosting con server privato virtuale (VPS)
  • Hosting con server dedicato
  • Hosting nel cloud
  • Hosting gestito
  • Colocation

Anche se puoi iniziare con l'hosting condiviso, che di solito è il più economico, avrai bisogno di passare a un servizio di hosting più potente man mano che il tuo traffico web aumenta.

Controlla regolarmente le esigenze del tuo sito web per assicurarti di avere un servizio di hosting adeguato.

 

2. Utilizzare un CDN

Una rete di consegna di contenuti (CDN) è una rete geograficamente distribuita di server che lavorano insieme per accelerare la consegna di contenuti internet.

Oltre all'host del tuo sito web, puoi considerare di assumere un CDN per ridurre la velocità di caricamento delle tue pagine. Questa pratica è particolarmente vantaggiosa per i siti web con un alto volume di traffico proveniente da diverse aree geografiche del mondo.

Quando un utente richiede il contenuto del tuo sito web, la CDN lo restituisce attraverso il server più vicino alla posizione dell'utente, riducendo la distanza che le informazioni devono percorrere. In questo modo, si accelera la consegna del contenuto.

 

3. Mantenere il peso della pagina leggero

La dimensione dei vostri file ha un impatto diretto sulla velocità del sito web, quindi cercate di ridurli il più possibile. A tal fine, iniziate a comprimere i vostri file utilizzando Gzip, uno dei metodi di compressione più popolari. Questa applicazione può ridurre le dimensioni di HTML, CSS e JavaScript in modo significativo. Puoi anche abilitare GZIP con WP Rocket o W3 Total cache se usi WordPress.

Un altro modo per migliorare la velocità di caricamento della pagina è l'ottimizzazione delle immagini. Dovresti tenerle alla dimensione più piccola possibile senza compromettere la loro qualità.

Inoltre, è possibile utilizzare il caricamento pigro in modo che le immagini non vengano caricate tutte in una volta, ma man mano che l'utente naviga nella pagina. Questa tecnica permette agli utenti di accedere alla pagina più velocemente senza dover aspettare il caricamento delle immagini.

 

4. Ospitare il tuo video su un servizio di terzi

Anche se i video sono un incredibile supporto visivo per il tuo sito, non dovresti permettere loro di influenzare il tempo di caricamento delle tue pagine.

Il modo migliore per visualizzare i video sul tuo sito è tenerli su un servizio di terze parti come YouTube, Vimeo o Wistia.

 

5. Abilitare la cache del browser

La cache è un modo poco impegnativo per accelerare il tempo di caricamento delle tue pagine. Abilitando la cache, permetti ai browser di memorizzare i file del tuo sito web sui computer degli utenti in modo che non debbano ricaricarli di nuovo la prossima volta che visitano il tuo sito.

Alcuni dei più popolari plugin di cache per WordPress sono W3 Total Cache, WP Rocket o LiteSpeed Cache.

Puoi anche abilitare il caching nel tuo file .htaccess se hai un sito HTML statico.

 

6. Pulire i plugin non necessari

Rimuovere i plugin non necessari renderà il vostro sito più snello e vi aiuterà a identificare più rapidamente i problemi durante la risoluzione dei problemi. Pertanto, è essenziale eseguire una manutenzione regolare dei vostri plugin e rimuovere quelli il cui servizio è già coperto da un altro plugin o che non utilizzate più.

 

7. Ridurre i reindirizzamenti

Tieni presente che c'è una richiesta HTTP aggiuntiva per ogni reindirizzamento sul tuo sito. Avere un paio di redirect può essere appena percettibile, ma averne un bel po' danneggia la velocità del tuo sito. Pertanto, è necessario ridurre il numero di reindirizzamenti al minimo possibile, se non è possibile eliminarli completamente.

Per monitorare i tuoi redirect, ti consigliamo di utilizzare un crawler SEO come FandangoSEO. Lo strumento elenca i tuoi redirect in modo da poterli controllare rapidamente e determinare se servono ancora allo scopo. È anche utile per identificare qualsiasi catena di reindirizzamento.

 

8. Rinviare il caricamento di JavaScript

Rinviando i file javascript, si lasciano caricare prima gli altri elementi. Questa pratica eviterà di bloccare il download di altre risorse, il che potrebbe compromettere la velocità di caricamento della pagina.

Di nuovo, se hai un sito WordPress, usa un plugin come WP Rocket per abilitare il caricamento differito di JavaScript.

Se avete un sito web statico in HTML, potete usare la seguente tecnica.

Passo 1: Copia il codice qui sotto prima del tag nel tuo HTML.


<script type="text/javascript">

    function downloadJSAtOnload() {

        var element = document.createElement("script");

        element.src = "example.js";

        document.body.appendChild(element);

    }

    if (window.addEventListener)

        window.addEventListener("load", downloadJSAtOnload, false);

    else if (window.attachEvent)

        window.attachEvent("onload", downloadJSAtOnload);

    else window.onload = downloadJSAtOnload;

</script>

Passo 2: sostituite example.js nel codice con il file di script da rinviare.

Step3: Salva le modifiche.


9. Ottimizzare CSS e JavaScript

Minificare CSS e JavaScript significa rimuovere i caratteri non necessari e ridurre le dimensioni dei file per renderli più veloci. Si tratta di eliminare i commenti lasciati dagli sviluppatori (di cui i motori di ricerca non si preoccupano), gli spazi bianchi o i caratteri di nuova linea. È anche possibile accorciare i nomi delle variabili o combinare le regole del selettore CSS duplicate.

Anche se è un lavoro da sviluppatori, ci sono plugin di minificazione come WP Rocket o W3 Total cache che ti permettono di ottimizzare facilmente i tuoi file CSS e JavaScript.

 

10. Eseguire costantemente test di velocità del sito web

Il monitoraggio della velocità nel tempo ti permette di vedere i tuoi progressi e di rilevare rapidamente i problemi di prestazioni prima che peggiorino. Come si può vedere, molti fattori influenzano la velocità del sito web, ed è necessario eseguire controlli regolari.

Ci sono diversi strumenti sul mercato per questo scopo. Puoi usare un crawler SEO come FandangoSEO che monitora i vitali del web e ti manda notifiche via e-mail con i cambiamenti delle metriche in modo che tu possa essere sempre aggiornato.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile. 🙂

Fateci sapere se avete domande o se vi viene in mente qualche altro elemento per accelerare il tempo di caricamento del sito web.

Diffondere l'amore

Altri grandi articoli

Tag dell'intestazione

Come usare i tag di intestazione per il SEO

I tag di intestazione sono uno di quegli elementi in SEO che possono avere un impatto significativo quando si posiziona una pagina, anche se sono...

Leggi la storia
SEO negativo

Come proteggere il tuo sito dal SEO negativo

L'intero mercato SEO ha sperimentato un'enorme trasformazione negli ultimi anni. Di conseguenza, molti commercianti online hanno cambiato drasticamente le loro strategie di marketing. …

Leggi la storia
Tasso di rimbalzo

10 modi pratici per abbassare la tua frequenza di rimbalzo

Prima di tutto, ricordiamo rapidamente il significato di bounce rate: questa metrica si riferisce alla percentuale di visitatori che...

Leggi la storia
Arrow-up

Prima di andare...

Se non vuoi perdere nessun consiglio e aggiornamento da FandangoSEO, iscriviti alla nostra newsletter.

+5000 SEO fidati di noi, unisciti alla comunità